PUNTINO COLORATO

PUNTINO COLORATO UNO STORYTELLING FUORI DAGLI SCHEMI

“Come fare uno storytelling fuori dagli schemi per raccontare e vendere un libro di attività da fare con i propri figli senza sembrare la Mulino Bianco?”

 

Ce lo siamo chiesti anche noi quando i founder della scuola d’infanzia Puntino Colorato ci hanno chiesto di accompagnarli nel percorso di produzione di un video per la loro campagna di crowdfunding volta a lanciare il loro nuovo libro negli USA. 

 

Perché per questo spot abbiamo deciso di distaccarci dalla “tradizionalità”? Perché Puntino Colorato non è una scuola tradizionale. È una scuola dell’infanzia milanese, bilingue e dedicata all’arte. Un angolo di gioia per bimbi da 2 a 6 anni, ma anche uno spazio gioco per le famiglie. Puntino Colorato accompagna i bambini a esplorare il mondo delle arti attraverso tanti laboratori di pittura, manipolazione, colore. 

Ma anche attraverso l’uso del corpo e del movimento!

IL BRIEF: UNO STORYTELLING FUORI DAGLI SCHEMI

Durante i suoi anni di attività, Puntino Colorato ha sviluppato centinaia di laboratori creativi per bambini! Tutti questi sono stati raccolti in un libro intitolato “This is not a lab”, nato per essere lanciato sul mercato americano insieme ad una piattaforma online per accompagnare i genitori nel percorso di crescita del rapporto con i loro figli. 

 

Per il cliente era fondamentale sia non cadere nella banalità del racconto genitoriale che siamo soliti vedere negli spot televisivi, ma anche raccontare il prodotto con uno storytelling fuori dagli schemi. Il fine era colpire in pieno il bisogno che This is not a lab vuole colmare: connettersi con i propri figli.

UNO STORYTELLING FUORI DAGLI SCHEMI

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

DALLA PRE ALLA POST PRODUZIONE

Mettere giù uno storytelling ‘fuori dagli schemi’ come richiesto non è stato complesso, essendo questo il tipo di storie con cui ci piace interfacciarci. Quindi dopo diverse sedute di brainstorming siamo arrivati alla formula vincente: un padre single, che è disposto a fare di tutto per conquistare l’attenzione della figlia, dal vestirsi da pagliaccio all’indossare un tutù da ballerina, ma che alla fine ci riesce con semplicità: attraverso l’arte. Ed è qui che This is not a lab dà il meglio di sé, nella scena finale in cui vediamo i due protagonisti giocare felicemente insieme!

UNO STORYTELLING FUORI DAGLI SCHEMI
UNO STORYTELLING FUORI DAGLI SCHEMI

Oltre alla scrittura, durante i 5 giorni di pre produzione sono stati fondamentali i sopralluoghi di location varie. Questi ci hanno portato infine a girare nel posto perfetto: in un loft in zona Tucidide a Milano, che di per sé è già un posto magico. 

 

Lo shooting è stato invece realizzato in una sola giornata, con un ordine del giorno piuttosto rigido, ma rispettato alla perfezione dalla Crew di 6 persone, nonostante le naturali difficoltà che girare con dei bambini può portare (specialmente se si deve girare una finta festa di compleanno, che però i bambini sentono come vera!).

UNO STORYTELLING FUORI DAGLI SCHEMI
UNO STORYTELLING FUORI DAGLI SCHEMI

Questo spot è stato girato con camera cine Zcam E2F6. Con la direzione della fotografia di Matteo De Martini, storico DOP pubblicitario milanese e con la regia del nostro Ludovico Marazzani.

 

La chicca però deve ancora arrivare: la color correction di Gaetano Lombardi!

Chi è del settore riconoscerà subito questo cognome, parliamo del colorist più importante d’Italia: Bruno Lombardi, che è stato pioniere della color correction in Italia e che ha trapassato la sua passione (e il suo talento) al figlio, Gaetano. 

 

Il suo tocco non passa inosservato, vi invitiamo alla visione:

Vuoi saperne di più? Seguici sui social o contattaci!